IL FISCHIO

DEL TRENO

Spettacolo Tout Public

consigliato a partire da 10 anni.

Durata: 50 minuti.

Spettacolo scritto, diretto ed interpretato dalla crew del L ‘Ultima Fila. Un uomo schiavo dei doveri e del lavoro, prigioniero dello squallore della sua esistenza quotidiana, preda di tre arpie che si prendono gioco della sua buona volontà ed impegno. L’allestimento abbraccia i linguaggi del Teatro di Figura. 
Tutti i personaggi sono rappresentati da maschere integrali. Un’esperienza visiva dove il connubio tra mondo della maschera, studio del corpo, musica e dialogo conducono lo spettatore in una dimensione onirica, sorprendente, a tratti cupa ma anche divertente. 

Il fischio del treno – commenti

«Mi avete fatto piangere, mi sono venuti molti brividi di consapevolezza e gioia.
È vero, tutti oggi siamo un po’ Belluca, e il compito è quello di non esserlo mai. Avete seminato qualcosa»

Teatro Lumière di Firenze,
15 marzo 2024

Il fischio del treno – commenti

«C’è sempre qualcosa di noi dietro la maschera di qualcun altro»

Teatro Lumiere di Firenze,
15 marzo 2024

Il fischio del treno – commenti

«Corriamo, corriamo tra casa, lavoro, amici, famiglia, amore, appuntamenti, viaggi ma quanto ci
godiamo tutte queste cose?»

Teatro del Ferrone,
14 aprile 2024

Il fischio del treno – commenti

«Grazie un bellissimo messaggio! Ci vuole coraggio a seguire il “Fischio del treno”»
Roberta

Teatro dei Risorti di Radicondoli,
24 gennaio 2025

previous arrow
next arrow

Foto di Irene Carnevale

IL FISCHIO DEL TRENO

Libero adattamento da “Il treno ha fischiato” di L. Pirandello

Con: GIULIA BARLAZZI – ALICE MAGNOLFI – SABATINO CECCHINI – GIACOMO CASSETTA

Drammaturgia, luci e regia GIACOMO CASSETTA scenografia RICCARDO DAL CIN maschere ALICE MAGNOLFI coreografia BIANCA BONECHI costumi LAPO DEL BUBBA aiuto regia CATERINA CAMICIOTTI